L’edizione 2023 della Scuola “Giuseppe Del Re”, una delle due scuole organizzate annualmente dalla Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana, si svolgerà nei giorni 24 – 27 settembre presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani” di Fermo (ma non solo!) e si focalizzerà sul tema affascinante del connubio Chimica e Arte.
Il tema verrà affrontato in un’ottica totalmente interdisciplinare, come è abitudine di questa Scuola; si parlerà della storia dei colori, del vetro e della metallurgia, si mostreranno le tecniche di conservazione e restauro, si analizzeranno le basi chimico-fisiche dell’interazione luce-materia e tanto altro ancora, come evidenziato dal programma sotto riportato.
Ovviamente, non verrà mai perso di vista l’aspetto didattico, cosa che contraddistingue la Scuola “Del Re”, sia nelle relazioni sia, a maggior ragione, nelle altre attività che coinvolgeranno i corsiti. Tre mezze giornate della Scuola sono, infatti, dedicate a quattro laboratori, grazie agli spazi messi a disposizione dall’istituto che ci ospita (https://www.istitutomontani.edu.it/web/), nei quali i corsisti, divisi in gruppi, parteciperanno in prima persona (vedi programma).
Affinché gli obiettivi didattici che la Scuola si prefigge siano efficacemente raggiunti, la partecipazione sarà limitata a un numero massimo di corsisti pari a 40 (scelti in base alla data di arrivo del modulo di iscrizione). Verranno messe a disposizione fino a 5 borse di studio a copertura delle spese di iscrizione per giovani docenti non di ruolo.
Sempre per far sì che l’efficacia didattica di questa Scuola sia massima, i corsisti dovranno obbligatoriamente elaborare, singolarmente o in gruppo, proposte di laboratori e/o lezioni sui temi affrontati durante la Scuola che, una volta finalizzate, devono essere sperimentate in classe; per aiutare i docenti nella progettazione di queste attività, nel mese di novembre verranno organizzati (in remoto) incontri di approfondimento (in accordo con il programma delle precedenti edizioni della Scuola “Del Re”).
Successivamente, nel mese di marzo 2024, i corsisti presenteranno, in modalità a distanza, i risultati della sperimentazione didattica effettuata nelle proprie classi e lo potranno fare mediante un elaborato multimediale (video, presentazioni pptx, o altro).
La Scuola, inserita sul portale SOFIA-MIUR codice ID. 82951, riconosce un massimo di 30 ore di formazione.
Comitato Esecutivo della Scuola: Eleonora Aquilini, Paola Ambrogi, Teresa Cecchi, Luigi Fabbrizzi, Sandro Jurinovich, Anna Maria Madaio, Margherita Venturi, Giovanni Villani, Vincenzo Villani
Comitato Scientifico della Scuola: Eleonora Aquilini, Paola Ambrogi, Teresa Cecchi, Ugo Cosentino, Elena Ghibaudi, Sandro Jurinovich, Anna Maria Madaio, Mariano Venanzi, Margherita Venturi, Vincenzo Villani
Programma
24 settembre 15.00 – 19.30 (Sala dei ritratti, Palazzo dei Priori)*
15.00 – 15.30 Saluti istituzionali: interverranno il Sindaco di Fermo, il Rettore dell’Università di Camerino, la Dirigente dell’Istituto Montani e la Presidente della DD-SCI
15.30 – 16.15 Claudio Seccaroni (ENEA Centro Ricerche Casaccia): I pigmenti gialli di origine artificiale, dal medioevo all’età moderna
16.15 – 17.00 Luigi Fabbrizzi (Università di Pavia): L’evoluzione del blu nella pittura: dall’Antico Egitto, al manto della Madonna, alla Notte Stellata di Van Gogh
17.00 – 19.30 Visita guidata dei musei e del Centro Storico della città
20.30 Cena di Benvenuto presso l’ITT “G. e M. Montani” con l’introduzione al video “Atomi e Note nella scuola di Atene di Raffaello” a cura di Teresa Cecchi
* La Cittadinanza è invitata a partecipare alle relazioni. La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" - Sezione Ragazzi, in concomitanza con le due relazioni, alle ore 15.00 presenta CHEMIST(o)Ry - Piccolo blu e Piccolo giallo: una storia per Pippo e Ann e altri bambini" di Leo Lionni, Babalibri, 2015. La Chimica dell'amicizia spiegata con i colori: lettura animata e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
25 settembre 9.30 – 13.00 (Museo MITI – ITT “G. e M. Montani”)
09.30 – 10.15 Vittoria Cimino (Musei Vaticani): Luce per l’Arte. Viaggio nella Cappella Sistina
10.15 – 11.00 Vincenzo Villani (Università della Basilicata): Storia della gelatina nell’arte: legante, colla, vernice universale
11.00 – 11.30 Pausa caffè
11.30 – 12.00 Eleonora Aquilini (DD-SCI): Colori per dipingere, colori per vedere
12.00 – 12.45 Giovanni Villani (ICCOM-CNR di Pisa) e Luigi Fabbrizzi (Università di Pavia): Aspetti chimico-fisici microscopici che sono dietro ai colori
13.15 – 14.30 Pranzo presso l’ITT “G. e M. Montani”
25 settembre 15.00 – 19.15 (due laboratori ITT “G. e M. Montani”)
15.00 – 17.00 Laboratorio 1 (gruppo 1)
Teresa Cecchi (ITT Montani, Fermo): Impronta digitale molecolare dell’aria della Biblioteca Storica “Romolo Spezioli” mediante GC-MS (analisi delle fibre dei dispositivi SPME posizionati nei Musei durante la visita effettuata il giorno precedente)
15.00 – 17.00 Laboratorio 2 (gruppo 2)
Paola Ambrogi (DD-SCI) e Giorgia Messori (ITIS E. Fermi, Modena): Studio dell’alterazione e del degrado superficiale di materiali lapidei
17.00 – 17.15 Pausa caffè
17.15 – 19.15 Laboratorio 1 (gruppo 2)
17.15 – 19.15 Laboratorio 2 (gruppo 1)
26 settembre 9.00 – 13.00 (due laboratori ITT “G. e M. Montani”)
09.00 – 13.00 Laboratorio 3 (gruppo 1)
Vincenzo Villani (Università della Basilicata): Leganti e pigmenti nelle pitture rupestri preistoriche
09.00 – 13.00 Laboratorio 4 (gruppo 2)
Anna Maria Madaio (IIS B. Focaccia, Salerno): I colori dell’arte: lacche, pigmenti e loro applicazione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
13.15 – 14.30 Pranzo presso ITT “G. e M. Montani”
26 settembre 15.00 – 19.00 (due laboratori ITT “G. e M. Montani”)
15.00 – 19.00 Laboratorio 3 (gruppo 2)
15.00 – 19.00 Laboratorio 4 (gruppo 1)
17.00 – 17.15 Pausa caffè
27 settembre 9.30 – 13.00 (Museo MITI - ITT “G. e M. Montani”)
09.30 – 10.15 Mario Micheli (Università di Roma Tre): I bronzi di Riace tra storia della metallurgia antica e conservazione
10.15 – 11.00 Monica Gulmini (Università di Torino): Il vetro fra arte e scienza
11.00 – 11.30 Pausa caffè
11.30– 12.30 Riflessioni dei docenti sulle attività svolte durante la Scuola
12.30 – 13.00 Conclusione dei lavori da parte della Presidente della Divisione
Poiché sono previste attività laboratoriali, i docenti sono pregati di portare i dispositivi di protezione personale (camice e occhiali).
Quote di partecipazione e modalità di iscrizione
Le quote di partecipazione
· € 250 sarà offerto il pernottamento in camera singola
· € 200 sarà offerto il pernottamento in camera doppia (chi sceglie questa opzione dovrà indicare nel modulo di iscrizione con chi condividerà la camera)
I pernottamenti, le colazioni, le pause caffè, i pranzi, la cena del 24 settembre e l’iscrizione alla SCI per il 2024 saranno offerti dall’organizzazione.
Le camere sono disponibili presso l’Hotel Astoria di Fermo ([email protected])
Per favorire la partecipazione dei giovani docenti non di ruolo verranno messe a disposizione fino a 5 borse di studio a copertura della quota di iscrizione alla Scuola. Le borse verranno assegnate in base alla data di arrivo delle richieste e all’età anagrafica del docente che, comunque, non deve essere superiore a 40 anni. A parità di requisiti, verrà selezionato il più giovane.
Modalità di iscrizione
· Compilare e inviare il modulo di iscrizione https://forms.gle/V7nVwp71Mh3f4eeQA entro il 31 luglio 2023.
· Una volta ricevuta conferma dell’iscrizione, si deve procedere con il pagamento della quota di partecipazione in base alla modalità scelta (camera singola o doppia).
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico intestato a Società Chimica Italiana – Divisione di Didattica, Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN IT43R0306909606100000074996 (Causale: Cognome e nome - Iscrizione Scuola “Del Re” 2023). Gli insegnanti di ruolo della scuola possono anche utilizzare la propria Carta del Docente con l’emissione di un buono valido per “esercizio fisico, ambito Formazione e Aggiornamento, servizio Corsi Aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”.
· Per finalizzare l’iscrizione è necessario inviare copia del bonifico effettuato o dell’eventuale buono-docente a: Margherita Venturi ([email protected]) e Ugo Cosentino ([email protected]).
N.B. I docenti che hanno richiesto la borsa di studio e che hanno ricevuto conferma dell’assegnazione risultano automaticamente iscritti senza dover procedere al pagamento della quota di iscrizione